
EYOC: INIZIA L'AVVENTURA IN REP CECA


TRAIL-O: A MONTE LIVATA UN CAMP CON VISTA MONDIALI


Etna Orienteering Trail: già 7 Comuni coinvolti, ora si apre a nuove adesioni


WOC2025: SVEZIA E NORVEGIA CAMPIONI RELAY . ITALIA 18^


JWOC2025: LA PUNTATA SU RAISPORT


WOC2025: DOMANI LA RELAY. FACCIAMO UN PRIMO PUNTO DELLA SITUAZIONE


WOC2025: LONG DISTANCE A FOSSER E AEBERSOLD. AZZURRI NELLA TOP 30


TRAIL-O: MICHELE CERA E' IL CAMPIONE ITALIANO PRE-O, MARTIGNAGO NEL TEMP-O

TRICOLORI LONG MTB-O: DOPO 15 ANNI IL BIS DI VAROTTI. DALLAVALLE TRA I MASCHI

VALDOBBIADENE – Torna al successo Varotti, Dallavalle conferma la sua supremazia tricolore
Stella Varotti torna a conquistare il titolo italiano dopo 15 anni dal suo primo successo nella Sprint del 2010. Un lungo periodo in cui ha affrontato sfide personali importanti, tra laurea, famiglia, matrimonio e pausa agonistica, ma la portacolori dell’Eridano Adventure A.S.D. ha dimostrato grande determinazione e dedizione, tornando a brillare con una prova di spessore.
La gara femminile si è chiusa con la vittoria di Varotti in 1h57’13”, seguita da Anastasia Trifilenkova (A.S.D. Polisportiva Punto Nord), seconda in 2h04’10” (+6’57”), e da Milena Cipriani (Panda Orienteering Valsugana A.S.D.), terza con 2h10’26”.
Assente la grande favorita Iris Pecorari e con Chiara Magni (4^) lontana dalle posizioni di vertice, ma comunque bronzo italiano, la sfida si è concentrata soprattutto tra Varotti e Trifilenkova, con la sabbionetana capace di gestire meglio ritmo e pressione.
«È stata una gara dura – racconta la vincitrice Stella Varotti – e sono davvero felice di essere tornata al successo dopo così tanti anni, conquistando il mio secondo titolo italiano. Mi sto allenando molto intensamente e, per arrivare in forma, ho partecipato a una tre giorni di gare tra Svizzera e Francia, confrontandomi con atlete di alto livello. Ho preso qualche sonora batosta, ma sono stati stimoli fondamentali per il mio pronto riscatto qui a Valdobbiadene. Peccato per l’assenza della grande favorita Pecorari, ma vincere è sempre una grande soddisfazione.»
Tra gli uomini, Luca Dallavalle del Gronlait Orienteering Team A.S.D. si conferma protagonista incontrastato delle gare tricolori. Il croviano ha tagliato il traguardo in 2h08’37”, precedendo di oltre tre minuti Riccardo Rossetto (A.S.D. Misquilenses Orienteering), secondo in 2h11’50”, e di oltre undici minuti Piero Turra (A.S.D. G.S. Pavione), terzo con 2h19’49”.
«Sono contento della mia prova – spiega Dallavalle – anche se ho dovuto modificare alcune scelte di percorso durante la gara. Ho allungato un po’ la strada, evitando i vigneti e preferendo il sentiero e l’asfalto. È stata una scelta non convenzionale per un orientista, ma che si è rivelata vincente.»
«Questo nuovo anno è importante per me: ho già conquistato la mia terza maglia tricolore e sto preparando i mondiali, dove tornerò in gara. Sto cercando di correre meno, ma di arrivare sempre pronto ai momenti clou della stagione. Sono soddisfatto di questa vittoria, anche se ho commesso qualche errore, ma evidentemente gli altri hanno sbagliato di più.»
Ottima l'organizzazione dell'Orienteering Tarzo guidato da Edoardo Tona. 'Abbiamo avuto 140 partecipanti, di fatto siamo la gara più partecipata della stagione in Mtb-O. Un successo'. Percorsi a cura di Elia Vettorel.
GIOVANI: Doppio successo trentino in MW20 con Matteo Traversi Montani e Ginevra Grisenti (Ori Pinè)
La FISO era oggi rappresentata da Mario Ruggiero.
POLONIA: Purtroppo assenti oggi alcuni azzurri impegnati in Polonia per una premondiale. Nella Staffetta odierna argento per Bettega - Kalc.
Bettega al lancio ha confermato la sua attitudine da primo frazionista dando il cambio nel gruppetto di testa in terza piazza e Kalc, con il miglior tempo di frazione, ha condotto una gara di altissimo.