
MTB-O: IL PROGETTO CRESCITA SI PREPARA PER PILSEN


JUKOLA: ITALIANI, COSA ABBIAMO VISTO?


TRAIL-O: TROFEO INTERNACIONAL DE MADRID, BENE GLI AZZURRI


ALPE ADRIA 2025 AL TRENTINO SUDTIROL


RAISPORT: LA PUNTATA DI MEZZANO E PASSO CEREDA


JUKOLA: TANTI ITALIANI IN GARA


ALPE ADRIA: BRILLA IL TRENTINO IN STAFFETTA


RAISPORT: MEZZANO E PASSO CEREDA IN ONDA

TRAIL-O: AZZURRI DI RITORNO DALLA FINLANDIA CON BUONI PIAZZAMENTI

Si sono svolte lo scorso weekend a Turku, Finlandia, le prime gare internazionali di TrailO. Su questi terreni si svolsero i Campionati Europei dello scorso anno, rassegna in cui arrivò l’oro PreO di Aaron Gaio e il bronzo in staffetta dello stesso Gaio con Alessio Tenani e Marcello Lambertini.
La due giorni “Fin TrailO” di Turku, (con due gare PreO e TempO classificate World Ranking Event più una gara PreO sprint), ha visto la partecipazione di una settantina di specialisti, tra cui ovviamente molti dei big.
Partecipavano per la Nazionale TrailO in 5: Alessio Tenani, Marcello Lambertini, Remo Madella, Davide Martignago, Simone Frascaroli.
Ha aperto il programma la gara PreO di sabato, un tracciato di 29 punti che nessuno è riuscito a interpretare alla perfezione e, infatti, il pacchetto dei 4 atleti in testa chiude con 28 punti: la differenza la fa l’unico punto a tempo, che porta tre “padroni di casa” sul podio, con Petteri Hakala al rientro alle gare da settembre che sale al comando (17” sul punto a tempo) sui connazionali Pinja Mäkinen (20”) e Pekka Seppä (26”). Tenani centra il podio lungo al sesto posto (27 punti + 18”), quindi a 26 punti abbiamo Madella 12° (20”) e Martignago 14° (24”), a seguire Frascaroli 20° (25p + 20”) e Lambertini 24° (25p + 30”).
Più intensa la mattinata di domenica con l’accoppiata PreO sprint + TempO.
La prima delle due gare, unica non valida per il World Rank, vede la vittoria di un outsider, il britannico Iain Phillips con 20/20 e 16’11” di tempo impiegato – ricordiamo che nella specialità PreO sprint è proprio il tempo impiegato sul percorso a determinare la classifica in caso di pari merito nel punteggio. Secondo lo junior Albert Forst (20p + 18’00”) e terzo l’altro britannico Ben Kyd (19p + 12’29”), a completare il podio con un trio abbastanza inedito che mette in fila il pacchetto degli agguerriti atleti di casa finlandesi che occupano dalla quarta all’ottava posizione. I migliori degli italiani sono Martignago 10° (19p + 28’54”) e Frascaroli 11° (18p + 13’18”), più staccati Lambertini 24° (17p + 14’51”), Tenani 28° (17p + 23’12”) e Madella 41° (16p + 21’42”).
Molto più ricco di soddisfazioni e risultati il TempO, in una gara tecnicamente difficile in cui nessuno è riuscito a totalizzare meno di 3 errori sui 30 quesiti complessivamente proposti lungo le 6 stazioni a tempo previste. Il vincitore della prova è il norvegese Anders Haugskott che totalizza 398” e supera il lituano Simonas Riauka (già secondo nel TempO in Polonia a inizio mese) a 437”. Dopo questo duo abbiamo i nostri due specialisti medagliati agli ultimi WTOC 2022 e 2023: Tenani 3° con 442” e Frascaroli 445”. Più staccati Lambertini 18° con 560”, Martignago 25° con 618”, Madella 29° con 635”.
La classifica finale del meeting vede la vittoria della finlandese Pinja Mäkinen davanti al connazionale Petteri Hakala e al norvegese Geir Myhr Øien. In top-10 entrano Tenani 6° e Frascaroli 8°, quindi Martignago 13°, Lambertini 18°, Madella 25°.
Punto tecnico conclusivo del CT Guardini che in questa trasferta seguiva gli azzurri da casa: “Weekend intenso sui sempre impegnativi terreni finlandesi. Nelle due gare che contavano di più abbiamo avuto Tenani il più regolare dei nostri con un 6° e 3° posto. Grande soddisfazione per i risultati di vertice nel Temp-O, una gara particolarmente tecnica con dei tempi medi di risposta lenti e percentuali d’errore molto alte: bisognava incassare il meno possibile nelle prime stazioni e non perdere la lucidità nel finale. Tenani e Frascaroli sono riusciti a interpretare al meglio il tracciato e questo permette loro di risalire nel World Ranking pre-mondiale”.
Proprio con un occhio ai WTOC di agosto, l’Italia è l’unica che può vantare ben 5 atleti nella top-15 del World Ranking (6° Lambertini M. 7° Gaio 8° Frascaroli 11° Lambertini S. 14° Tenani), mentre Finlandia e Norvegia ne hanno 2 – i primi due top-15 di ogni nazione hanno l’accesso garantito al mondiale, oltre ai quattro atleti già convocabili. Piazzamenti che consolidano la leadership degli azzurri nella Federation League (somma dei migliori 5 punteggi del World Ranking), allungando sui finlandesi per 29141 a 28926.
Risultati su: https://top.yq.cz/event/fintrailo-2025
inserito da P.I.