
EYOC: INIZIA L'AVVENTURA IN REP CECA


TRAIL-O: A MONTE LIVATA UN CAMP CON VISTA MONDIALI


Etna Orienteering Trail: già 7 Comuni coinvolti, ora si apre a nuove adesioni


WOC2025: SVEZIA E NORVEGIA CAMPIONI RELAY . ITALIA 18^


JWOC2025: LA PUNTATA SU RAISPORT


WOC2025: DOMANI LA RELAY. FACCIAMO UN PRIMO PUNTO DELLA SITUAZIONE


WOC2025: LONG DISTANCE A FOSSER E AEBERSOLD. AZZURRI NELLA TOP 30


TRAIL-O: MICHELE CERA E' IL CAMPIONE ITALIANO PRE-O, MARTIGNAGO NEL TEMP-O

MTB-O: PARTE BENE L'ITALIA A PILSEN. KALC VINCE, PECORARI E TRAVERSI SUL PODIO

Kalc vince in M17, podi per Traversi Montani, Sessi e Pecorari. Bettega 5° tra gli Elite
È iniziata oggi a Plzeň, nella Repubblica Ceca, la 5 Giorni di MTB Orienteering, manifestazione internazionale molto attesa che rappresenta anche una prova di selezione per i prossimi Campionati Mondiali.
Subito ottimi segnali per la squadra italiana, che nella Middle Distance odierna ha raccolto una vittoria, tre podi e diversi piazzamenti di rilievo.
A brillare è stato Rado Kalc, autore di una gara maiuscola nella categoria M17, dove ha dominato con oltre tre minuti di vantaggio sugli avversari: un distacco netto (+3’17”) che certifica una condizione fisica e tecnica di primissimo piano.
Podio anche per Matteo Traversi Montani, secondo in M20, così come per Beatrice Sessi (2ª in W12) e Iris Pecorari, terza nella categoria Elite femminile, alle spalle della danese Nikoline Splittorf, pluri-campionessa mondiale e favorita della vigilia.
Bella prestazione anche per Emiliano Bettega, all’esordio assoluto in una competizione internazionale di MTB-O, che ha chiuso quarto nella M14, a soli 1” dal podio, confermando un talento in crescita.
Fabiano Bettega: “Partito in attacco, ma ho commesso errori. Obiettivo: top10”
Tra gli Elite maschili, Fabiano Bettega ha chiuso quinto nella ME, a 58 secondi dal vincitore ceco Vojtěch Ludvík, e ha commentato così la sua gara:
«Ho affrontato la gara fin da subito in attacco, e per questo ho commesso alcuni errori lungo tutto il percorso, penso circa 1'30' in totale, anche se devo ancora analizzare bene. Fisicamente non avevo buone sensazioni, probabilmente a causa del viaggio ancora da smaltire, ma il risultato finale dimostra che il ritmo era ottimo.
L'obiettivo di questa 5 giorni per me è una top10 e, se si dice che chi parte bene è a metà dell'opera, con il 5° posto di oggi il morale è alto.»
Un formato particolare per la Middle di oggi
La gara odierna ha proposto una formula tecnica interessante: la prima metà era caratterizzata da gruppi di punti a sequenza libera, una modalità che ha messo alla prova la capacità di pianificazione istantanea degli atleti; nella seconda parte, invece, il tracciato tornava alla più classica sequenza obbligata, richiedendo ritmo e precisione crescenti.
Prossime tappe decisive
Con altre quattro gare in programma nei prossimi giorni, i rider italiani avranno ulteriori occasioni per mettersi in mostra e convincere il settore tecnico in vista della rassegna iridata di MTBO. L’inizio è stato incoraggiante: l’Italia c’è
P.I.
Class | Name | Finish | ||
---|---|---|---|---|
M14 |
38:04 (4)
+2:29
|
|||
M17 |
36:42 (1)
+ 0:00
|
|
||
61:02 (26)
+24:20
|
|
|||
M20 |
64:19 (2)
+4:33
|
|
||
86:37 (19)
+26:51
|
|
|||
100:12 (23)
+40:26
|
|
|||
M40 |
61:16 (11)
+6:11
|
|
||
MB |
67:50 (25)
+23:00
|
|||
ME |
56:46 (5)
+0:58
|
|||
60:30 (18)
+4:42
|
|
|||
66:49 (44)
+11:01
|
||||
W12 |
32:11 (2)
+2:22
|
|
||
W14 |
56:08 (9)
+19:44
|
|||
W20 |
65:33 (10)
+8:49
|
|
||
90:47 (22)
+34:03
|
||||
W50 |
50:47 (8)
+9:45
|
|||
54:51 (14)
+13:49
|
||||
WE |
50:30 (3)
+1:24
|
|||
60:45 (26)
+11:39
|
|
|||
62:30 (27)
+13:24
|
|