
MTB-O: IL PROGETTO CRESCITA SI PREPARA PER PILSEN


JUKOLA: ITALIANI, COSA ABBIAMO VISTO?


TRAIL-O: TROFEO INTERNACIONAL DE MADRID, BENE GLI AZZURRI


ALPE ADRIA 2025 AL TRENTINO SUDTIROL


RAISPORT: LA PUNTATA DI MEZZANO E PASSO CEREDA


JUKOLA: TANTI ITALIANI IN GARA


ALPE ADRIA: BRILLA IL TRENTINO IN STAFFETTA


RAISPORT: MEZZANO E PASSO CEREDA IN ONDA

MTB-O: MOTIVAZIONE AL TOP. SI VA IN LITUANIA PER GLI EUROPEI

Dopo aver vissuto le gare di inizio stagione che hanno confermato la forma dei leader azzurri, il movimento della Mtb-O si prepara a ripartire con un appuntamento di livello internazionale. Si va in Lituania dove sono in programma, dall'11 al 18 maggio, i Campionati Europei di Mtb-O per le categorie Élite, Junior e Youth.
La novità più interessante è rappresentata da Sofia Dainese, la giovane e promettente atleta friulana che viene dalla Semiperdo di Maniago e che pratica anche ciclismo su strada. Per la ragazza, classe 2009, un bel risultato che porta ossigeno al settore femminile.
Altra novità il rientro alla guida del gruppo di Laura Scaravonati, che ha assunto ufficialmente il ruolo di CT e succede così a Maurizio Todeschini. Scaravonati, che in carriera da biker ha vinto un bronzo mondiale a Vicenza nel 2011, ci guida in un’analisi tecnica.
“Siamo pronti e ci presentiamo motivati alla prima trasferta internazionale del 2025. Su Dainese posso dire che ha dimostrato di avere del coraggio per competere in Élite, durante le prove di Coppa Italia, dove si è ben comportata, dapprima in Valsugana e poi a Gemona del Friuli”.
Il 2025 potrebbe portare altre novità. “Su indicazione del nuovo Presidente, Alfio Giomi, e del direttivo, abbiamo rimesso mano ai criteri di selezione del vademecum. Una novità non solo per la Mtb-O, ma per tutte le discipline dell’Orienteering”.
Scopriremo solo più avanti se vi sarà un allargamento della rosa o cosa diranno le classifiche, nel frattempo, anche la parte logistica ricoprirà un ruolo importante.
“Abbiamo scelto di alloggiare nella solita casetta isolata che ci ospita quando veniamo in Lituania – aggiunge Scaravonati – a 20 minuti da tutte le sedi di gara. Con noi ci sarà anche un nuovo fisioterapista”.
Fin qui il programma agonistico è andato piuttosto bene. “È vero, per questo siamo molto carichi. Abbiamo affrontato una buona trasferta in Cechia e ci stiamo difendendo. I terreni della Polonia li conosciamo. Qui si svolse il mondiale 2017 dove Luca Dallavalle vinse la Mass start ed io ero al primo anno da allenatore. La Lituania è sempre insidiosa perché il terreno è molto tecnico con tanti sentieri. Tornando all’avvicinamento all’Europeo, ci siamo affidati alle gare nazionali in calendario, a cui si aggiunge il Training camp organizzato da Clizia Zambiasi e Franco Traversi Montani, che hanno promosso il Progetto Crescita aprendolo a Élite e Junior”.
L’Europeo rappresenta un appuntamento importante per i giovani. “Per Rado Kalc e Sofia Dainese sarà un’esperienza forte in un Paese nuovo con una rete fitta di sentieri molto interessanti. Aspettiamo anche Wild e Traversi. Si parte domenica con 3 giorni di allenamento in carta dove ci sono state altre gare, per abituarci al meglio rispetto ai soliti model event”.
In attesa dei giovani il gruppo conta sulle solide realtà che rispondono ai nomi di Pecorari, Dallavalle, Bettega e Rossetto.
CONVOCATI:
11–18 maggio 2025 – Vilnius (Lituania)
Élite Uomini
-
Fabiano Bettega – G.S. Pavione
-
Luca Dallavalle – Gronlait Orienteering Team
-
Riccardo Rossetto – Misquilenses Orienteering
Élite Donne
-
Iris Aurora Pecorari – Semiperdo Orienteering Maniago
Junior Uomini
-
Matteo Traversi Montani – Orienteering Pinè
-
Michael Wild – Haunold Orienteering Team
Youth Uomini
-
Rado Kalc – Gaja
Youth Donne
-
Sofia Dainese – Semiperdo Orienteering Maniago
Staff tecnico
-
Team Leader: Laura Scaravonati – G.S. Pavione
-
Supporto tecnico: Daniele Rossi – G.S. Pavione
-
Fisioterapista: Paolo Moriggia – G.S. Pavione
Programma
Domenica 11 maggio
-
Ore 19:30: Ritrovo all'aeroporto di Treviso – check-in
-
Ore 21:40: Volo Ryanair FR1830 Treviso–Vilnius
-
Ore 00:55 (12/05): Arrivo, ritiro mezzi e trasferimento all’alloggio a Motiejiskes
Lunedì 12 maggio
-
Colazione, montaggio bici, pranzo
-
Ore 15:00: Check-in nuovo alloggio a Vilnius e allenamento tecnico (Middle)
-
Cena, fisioterapia, analisi tecnica con Livelox
Martedì 13 maggio
-
Ore 10:30: Allenamento Mass Start
-
Ore 16:00: Allenamento Sprint
-
Cena, fisioterapia, analisi tecnica con Livelox
Mercoledì 14 maggio
-
Mattina libera, massaggi, studio mappe
-
Ore 14:00–18:00: Model Event
-
Ore 19:00: Team leader meeting
-
Cena, fisioterapia, briefing tecnico
Giovedì 15 maggio
-
Ore 10:00: Gare Mass Start Élite e Long Junior/Youth
-
Ore 17:00: Cerimonia apertura e premiazioni
-
Cena, fisioterapia, briefing tecnico
Venerdì 16 maggio
-
Ore 10:00: Gare Middle Élite/Junior/Youth
-
Ore 18:00: Premiazioni
-
Cena, fisioterapia, briefing tecnico
Sabato 17 maggio
-
Ore 10:00: Gare Sprint Élite/Junior/Youth
-
Ore 18:00: Premiazioni
-
Cena, fisioterapia, briefing tecnico
Domenica 18 maggio
-
Colazione, check-out
-
Ore 10:00: Gare Mixed Relay Élite e Relay Junior
-
Ore 14:30: Premiazioni e chiusura
-
Ore 16:30: Trasferimento in aeroporto
-
Ore 19:15: Voli di rientro (Treviso e Bergamo)