
WOC2025: LONG DISTANCE A FOSSER E AEBERSOLD. AZZURRI NELLA TOP 30


TRAIL-O: MICHELE CERA E' IL CAMPIONE ITALIANO PRE-O, MARTIGNAGO NEL TEMP-O


WOC2025: LA MIDDLE CI VEDE FUORI DALLA TOP 20


JWOC2025: I NUMERI DELL'EVENTO


TRAIL-O: PROVA L'ESPERIENZA A MONTE LIVATA


WOC2025: QUALIFICAZIONI MIDDLE, 3 ITALIANI IN FINALE


JWOC2025: SONORIZZATI A TRENTO. VENERDI' IN ONDA


SKYRUNNING: ITALIA PRIMA NELLA CLASSIFICA PER NAZIONI AGLI EUROPEI

MTB-O: A PILSEN KALC SI CONFERMA E VINCE. TANTI PODI E MOTORI PRONTI PER I MONDIALI

Plzeň – 5 Giorni di MTB Orienteering
Kalc trionfa nella generale, Traversi Montani e Pecorari d’argento
Per la prima volta nella storia della partecipazione azzurra alla 5 Giorni di Plzeň, l’Italia centra tre podi nelle categorie internazionali chiave: M17, M20 e WE, oltre al quarto posto in M Elite. A questi si somma un terzo posto che sa di futuro, in W12, con la giovanissima Beatrice Sessi, atleta del Progetto Crescita coordinato da Clizia Zambiasi e Franco Traversi Montani.
Un risultato che conferma l’omogeneità e la crescita collettiva della squadra italiana, come già avvenuto agli Europei di maggio e nella trasferta in Polonia di giugno. Un percorso tecnico, complesso e variegato che ha premiato gli atleti più completi e determinati.
Kalc vince la generale in M17, Traversi Montani domina la tappa e chiude secondo
Nell’ultima tappa, una Middle semi free order con partenza a caccia, Rado Kalc ha gestito con maturità la pressione, chiudendo secondo di giornata e portando a casa la vittoria finale nella M17 davanti al francese Hartnhagel.
“La pressione si è fatta sentire – ha dichiarato Kalc –. Ho cercato di chiudere, anche solo di un secondo, davanti al mio avversario. Vincere la generale è una grande soddisfazione.”
Prestazione buona per Matteo Traversi Montani nella M20, che ha vinto la tappa con un distacco superiore a 8 minuti sul favorito ceco Račanský, confermando così il secondo posto nella classifica generale.
“Oggi ho programmato ed eseguito molto bene il percorso – ha detto Matteo –. Ho inseguito ed ottenuto una vittoria di tappa, sono felice.”
Bene anche Michael Wild, in netta ripresa dopo l’influenza, che ha concluso la 5 giorni con una buona prestazione.
Pecorari conferma il secondo posto in WE: “Gara bella e ben gestita”
In W Elite, Iris Pecorari ha chiuso terza nella tappa vinta dalla danese Nikoline Splittorf, confermando la seconda posizione assoluta alle spalle della ceca Martina Tichovska. Una condizione crescente per l’azzurra, che lascia ben sperare in vista del Mondiale.
“Gara bella, relativamente intuitivo il giro da fare con i punti score. Ho visto la Splittorf sul finale e ho provato ad accelerare. Ultimi punti perfetti. Ho rallentato leggermente per non sbagliare.”
Colpo di scena in M Elite: Bettega quarto assoluto, Rossetto solido
Nella M Elite, la tappa finale ha visto l’uscita di scena di Krisztian Bogar, leader fino al giorno precedente. Fabiano Bettega ha saputo approfittarne, chiudendo quinto di giornata e risalendo al quarto posto nella classifica generale, con un tempo complessivo di 5h32’14”.
“Bellissima gara semi-free order – ha spiegato Bettega –. Le gambe erano stanchissime ma ho tenuto duro. Credo di aver risolto bene i punti a scelta libera e il 4° posto finale supera le mie aspettative iniziali.”
La vittoria è andata all’austriaco Waldmann (5h24’31”), seguito da Kanta (CZE, 5h27’32”) e Berthaud (FRA, 5h30’15”). Ottimo anche Riccardo Rossetto, 16° nella generale dopo una settimana in costante crescita.
Giovani protagonisti: Sessi terza in W12, Dainese e Ruggiero convincono
Risultato sorprendente per Beatrice Sessi, che nonostante un copertone tagliato a un terzo di gara, ha completato comunque la prova, chiudendo terza nella classifica generale W12. Una trasferta da incorniciare per lei, promessa della disciplina.
Buoni risultati anche per le altre giovani: Sofia Dainese (classe 2009) ha chiuso decima nella W20, con prestazioni sempre in crescendo. Ines Ruggiero ha concluso settima nella W14, mentre Ginevra Grisenti, all’esordio internazionale, ha lottato con determinazione fino alla fine.
Le parole del tecnico Scaravonati 'Orgoglioso, ora focus sui Mondiali'
“Sono estremamente entusiasta di questi risultati che ci danno tanto morale per il Mondiale – ha dichiarato il CT Laura Scaravonati –. Purtroppo per motivi di lavoro non ho potuto essere presente in loco, ma ho seguito tutto da casa, analizzando GPS e confrontandomi con lo staff. Ringrazio gli accompagnatori per il grande lavoro svolto sul campo. In settimana mi confronterò con il presidente Giomi e con il collaboratore tecnico Daniele Rossi per analizzare i dati e definire i convocati per i Mondiali di MTBO in Polonia, in programma dall’8 al 18 agosto.”
P.I.