
EYOC: INIZIA L'AVVENTURA IN REP CECA


TRAIL-O: A MONTE LIVATA UN CAMP CON VISTA MONDIALI


Etna Orienteering Trail: già 7 Comuni coinvolti, ora si apre a nuove adesioni


WOC2025: SVEZIA E NORVEGIA CAMPIONI RELAY . ITALIA 18^


JWOC2025: LA PUNTATA SU RAISPORT


WOC2025: DOMANI LA RELAY. FACCIAMO UN PRIMO PUNTO DELLA SITUAZIONE


WOC2025: LONG DISTANCE A FOSSER E AEBERSOLD. AZZURRI NELLA TOP 30


TRAIL-O: MICHELE CERA E' IL CAMPIONE ITALIANO PRE-O, MARTIGNAGO NEL TEMP-O

MIDDLE: IN COPPA TRA ERRORI E VOGLIA DI RISCATTO
La Coppa del Mondo di Orienteering a Idre Fjäll ha confermato la forza della nazionale svedese. Nella Middle Distance, disputata su un terreno tecnico e fisicamente impegnativo, sono stati Max Peter Bejmer e Tove Alexandersson a imporsi con due prestazioni maiuscole.
Max Peter Bejmer ha conquistato il successo con il tempo di 35’16”, gestendo con lucidità i tratti più complessi del tracciato. Alle sue spalle, con 35’29” e un distacco di 13 secondi, si è classificato Anton Johansson, mentre il terzo gradino del podio è andato a Gustav Bergman, che ha chiuso in 35’42” (+0:26).
Tra le donne, Tove Alexandersson ha dominato la prova con il tempo di 34’35”, confermandosi atleta di riferimento assoluto. La svizzera Simona Aebersold ha provato a contenere il distacco, ma ha chiuso in 35’02”, staccata di 27 secondi. Più distante la francese Cecile Calandry, terza in 36’02” (+1:27).
Giornata intensa per gli azzurri impegnati nella prova, non sono mancati errori e difficoltà, ma anche segnali positivi in vista delle prossime prove.
Questo un riassunto attraverso la voce dei nostri atleti:
Mattia Debertolis (categoria Men-B) ha chiuso con l’ottavo tempo in 37:08, a +2:39 dal vincitore: “Tanti piccoli errori in gara, quindi pensavo fosse andata male… ma vedendo il risultato alla fine non è così negativo.”
Francesco Mariani (Men-A), invece, esprime dispiacere. l perugino ha terminato la prova in 52:57, 63° posto a +17:41.: “Ci ho capito poco in diversi punti e ho perso le mie certezze. Voglio rifarmi domani nella staffetta, per chiudere bene questo round di Coppa del Mondo e ripartire con fiducia in vista dei Mondiali in Finlandia.” I
Sebastian Inderst (Men-A)Il suo tempo è stato 45:05, che gli è valso la 44ª posizione a +9:49. L'azzurro ha dovuto gestire un errore importante nella parte iniziale: “Un grosso sbaglio al punto 2, ma sono riuscito a reagire bene. Con una tecnica più proattiva ho navigato con più sicurezza fino alla fine.”
Damiano Bettega oggi è rimasto a riposo, con la speranza di poter essere al via domani nella staffetta.
Le formazioni per le staffette di domani sono le seguenti:
Staffetta maschile
-
Francesco Mariani
-
Sebastian Inderst
-
Damiano Bettega
Staffetta femminile
-
Jessica Lucchetta
-
Anna Caglio
-