
LATINUM CERTAMEN: ANCHE GLI AZZURRI AL VIA


PROSEGUE IL TRAINING CAMP CON VISTA JWOC2025


LA LOMBARDIA SI CANDIDA AD OSPITARE LE COMPETIZIONI SPORTIVE SCOLASTICHE 2025


RAISPORT: SABATO ALLE 20.30 LE GARE DI GEMONA


CONSIGLIO FEDERALE: NOVITA' NELLA STRUTTURA E NOMINE TECNICHE


Corso base di Orienteering - Piscina Manna - Cagliari


Corso base di Orienteering


YOUTH JUNIOR OPEN TRAINING CAMP APRILE e MAGGIO 2025

LA STAGIONE NAZIONALE RIPARTE DALLA LIGURIA

L’Orienteering nazionale torna con le gare liguri del weekend. Si va ad Arenzano e Voltri, sulla scia di quella che è stata la Coppa del Mondo 2024, e già si guarda ai Mondiali 2026 di Genova.
Saranno oltre 600 gli atleti al via delle gare Sprint, che vedranno il meglio del panorama nazionale, con qualche inserimento di pregio nella starting list di livello internazionale.
Una due giorni utile anche al CT Stefano Raus per fare le opportune valutazioni in vista degli Europei di C-O, trattandosi di gare di selezione per la convocazione in Nazionale, e importanti anche per i giovani delle categorie Junior, che in estate saranno impegnati nei JWOC in Trentino.
Gli italiani sono guidati da Francesco Mariani (Pol Masi), che sicuramente vorrà riscattare l’amara esperienza del 2024, quando fu escluso dalla top 10 per una contestata punzonatura mancante proprio all’ultimo punto. Da segnalare anche il rientro a tutti gli effetti di Ilian Angeli, di cui abbiamo parlato in modo approfondito su Azimut Magazine. Altri nomi di spicco sono Giacomo Zagonel (Pol Masi), Mattia Corona (Primiero) e Samuele Tait (Gronlait). In campo straniero, attesi lo svizzero Tino Polsini, il belga Yannick Michiels e il ceco Tomas Krivda.
Al femminile, tra le italiane da seguire con attenzione ci sono Maddalena De Biasi, che nel 2024 si è imposta all’attenzione nazionale con forza, Martina Palumbo (Trent-O), Viola Zagonel (Masi), Elena Pezzati, Jessica Lucchetta (PWT), le sorelle De Nardis (Masi) e Guenda Zaffanella (PWT). Tra le straniere spicca l’ungherese Rita Maramorosi.
Il punto tecnico spetta al CT Stefano Raus: “Sarà un weekend interessante. Capiremo chi ha passato un buon inverno. Per i nostri sarà importante andare a podio, ma non sarà così semplice. Le Sprint si presentano impegnative, con oltre 100 metri di dislivello con il classico passaggio alla Villa della Duchessa. Credo che chi viene da camp specifici sarà favorito. Unico rammarico, l’assenza di Mattia Debertolis, che è ancora sofferente al piede, un problema che lo tormenta da tempo”.
Tutto pronto anche dal punto di vista organizzativo. I tracciati sono firmati da Alessio Tenani. Spetta a Gianluca Carbone fare un ultimo focus sugli aspetti tecnici del doppio appuntamento allestito dall’Amatori Genova Orienteering, che conta anche sul supporto del CSI Genova: “Siamo un team organizzativo ormai rodato. L’esperienza della World Cup 2024 ci ha uniti. Quello che poteva sembrare un punto di debolezza, ovvero essere divisi su più regioni, ora si è trasformato in un motivo di forza. Abbiamo infatti intercettato elementi validi da Trentino, Veneto, Emilia-Romagna, Toscana e Lazio”.
L’evento sarà coperto dalle telecamere di Rai Sport. È il primo dei sei appuntamenti in calendario per il 2025.
Pietro Illarietti