BAIA MARE (ROMANIA): Si chiude con la gara a Staffetta il Mondiale Junior. L'Italia ottiene un 17° e un 18° posto, rispettivamente con il team femminile e maschile.
LA GARA: 54 squadre maschili e 43 squadre femminili. La Repubblica Ceca ha colto l'occasione per un'altra medaglia d'oro maschile davanti a Svizzera e Finlandia. L'Ungheria domina al femminile davanti a Cechia e Norvegia.
ITALIA: Iniziamo dalle donne. Nicole Riz ha corso bene la sua prima frazione. Al finish aveva un ritardo di +5'11'. Tocca poi a Rachele Gaio e Giulia Fignon che hanno portato a termine le proprie staffette con alcuni errori durante la gara (Nicole 31'24'', Rachele 37'37'', Giulia 42'45'')
Tra gli uomini parte per primo Goran Polojaz, autore di un ottimo lancio. Il triestino cambia ad 1'09'' dal primo. Vederlo cosí fa ben sperare per il futuro. "Speriamo continui ad impegnarsi negli allenamenti e questa esperienza al JWOC in Romania gli ha sicuramente mostrato che ha molto potenziale" - spiegano il CT Stefano Raus con Emiliano Corona.
"Dopo di lui Lorenzo De Biasi che ha disputato una grande gara fino al passaggio in arena, poi, probabilmente vista anche la stanchezza fisica e mentale accumulata durante la settimana (che lo ha visto al via di tutte le 5 gare), ha commesso un errore nel finale (tornando pure indietro a controllare il codice perché non era sicuro di aver punzonato la lanterna corretta).
"A chiudere Marco Anselmo Di Stefano ha corso la prima parte di gara da solo e poi é stato preso da alcuni atleti. Abbiamo Chiuso al 18. posto (Goran 33'54'', Lorenzo 36'43'', Marco 35'46'').
Men
1. Czechia 1 (Daniel Bolehovsky, Jiri Donda, Jakub Chaloupsky)
2. Switzerland 2 (Joschi Schmid, Elia Ren, Benjamin Wey) +00:19
3. Finland 1 (Jussi Raasakka, Santeri Kirjavainen, Aarni Ronkainen) +00:58
4. Germany 1 (Marek Pompe, Konrad Stamer, Anselm Reichenbach) +04:39
5. Norway 1 (Alfred Bjoerneroed, Martin Vehus Skjerve, Iver Dalsaune Thun) +04:52
6. France 2 (Antoine Derlot, Romain Pichard, Mathias Lataste) +04:56
Women
1. Hungary 1 (Boglarka Czako0, Viktoria Mag, Rita Maramarosi)
2. Czechia 1 (Anna Karlova, Marketa Mulickova, Lucie Dittrichova) +00:01
3. Norway 1 (Kristin Melby Jacobsen, Mathea Gløersen, Pia Young Vik) +00:29
4. Finland 2 (Silva Kemppi0, Virna Pellikka, Jenny Ojala) +02:24
5. Denmark 1 (Sigrid Høyer Staugaard, Amalie Ertmann, Eva Örnhagen Jørgensen) +04:22
6. France 1 (Annabelle Delenne, Diane Body, Alix Villar) +09:19
P.I.