Normative Covid
02/07/2025

IL MONDIALE DI TV, REGOLA ANTI MARIANI E FIGURINE. I TEAM PER LA STAFFETTA

IL MONDIALE DI TV, REGOLA ANTI MARIANI E FIGURINE. I TEAM PER LA STAFFETTA

Il Mondiale 2025 rappresenta un importante banco di prova per tutti. Per la IOF, che sta lanciando sempre più il suo format TV, per l’Italia, che conferma ancora una volta la sua capacità di rimediare in corner alle situazioni difficili (i JWOC dovevano tenersi a Bormio ndr), e per le piccole e grandi innovazioni.

Partiamo dalla TV. Da quest’anno la IOF ha lanciato con più convinzione il suo pacchetto TV. In pratica ha realizzato quella che tecnicamente si chiama OTT (Over The Top). Cosa significa? Che un orientista può trovare su un’unica piattaforma tutti i contenuti media del proprio sport preferito e fruirne in qualsiasi momento (Live o on demand). Rispetto al passato, si può ancora acquistare un singolo evento, ma dal 2025 si predilige l'abbonamento della durata di un anno (prezzo 169 euro).

L'evento può essere trasmesso in forma digitale anche senza una distribuzione lineare in chiaro. 

In quel di Baselga abbiamo visto anche il lavoro sul campo di questo prodotto, con la federazione internazionale che ha coinvolto una decina di ragazzi italiani per una serie di attività media: dalle interviste realizzate, ad alcuni soggetti posizionati sulle telecamere fisse. Ovviamente il coordinamento e il direttore di produzione, con lo zoccolo duro della produzione, sono professionisti. Questo format, che potremmo definire “light”, viene realizzato in questo modo per alleggerire i costi.

Per quanto riguarda invece l’Italia, come sempre il prodotto viene personalizzato per Rai Sport con un focus particolare sugli azzurri e gli approfondimenti dedicati a organizzatori e istituzioni locali. Il vantaggio è quello di poter usufruire di una produzione mobile di livello e la valorizzazione del movimento tricolore con una narrazione dedicata.

Il JWOC 2025 è anche quello della regola anti-Mariani, lo sfortunato azzurro che lo scorso anno, in Coppa del Mondo a Genova, si vide squalificato per un passaggio troppo veloce in zona punto. A nulla valsero le prove TV e le proteste dello staff italiano contro la squalifica. Si passa così da un raggio di rilevamento di 80 cm a oltre 1,5 metri per le lanterne più veloci, sperando così di non assistere più ad episodi come quello di Voltri. Gli eventi giovanili sono sempre un ottimo momento per effettuare questo tipo di test.

ARENE: Il JWOC ha anche dimostrato di essere un evento in grado di affrontare esigenze diverse rispetto a quelle di tipo nazionale. Le arene, molto ampie, devono soddisfare più richieste. Al primo posto vengono le esigenze di tracciatori e cartografi, ma subito dopo quelle TV, come è giusto che sia per uno sport che ha ambizioni di spettacolarizzazione. Uno spazio in grado di contenere pure le 1.500 persone della 5 giorni di contorno.

FORMAT: Allo studio anche nuovi format, con l’inserimento di 2 giorni di riposo negli appuntamenti più importanti, per riuscire a gestire al meglio la mole di lavoro e il conseguente carico di stress, per organizzatori e concorrenti. Organizzatori che sono invitati ad essere sempre più strutturati, con settori autonomi nell’azione, ma coordinati con una visione generale.

Alla fine il Mondiale trentino, fin qui, ne esce molto bene, con una struttura che è stata chiamata a svolgere in 16 mesi il lavoro di 3 anni. Al lavoro circa 350 volontari. Soddisfazione massima per il territorio, come confermato dal sindaco Alessandro Santuari, che ha registrato il tutto esaurito nelle strutture ricettive. 

FIGURINE: Nel mondiale sono presenti anche diversi episodi che meritano di essere raccontati, come quello dei bimbi che vanno alla ricerca delle figurine degli atleti. Ogni azzurro è in possesso delle proprie figurine ed piccoli fan possono avvicinare gli atleti e fare la loro simpatica richiesta. 

MATURITA':  Tra le cose belle da segnalare, anche il fatto che ben 6 degli azzurri in questo 2025 hann preso parte agli esami di maturità. E' importante sottolineare come questi abbiano ottenuto un punteggio non inferiore a 90 con voti che hanno raggiunto anche il 100. Segno che oltre ad essere buoni atleti, i nostri sono pure ottimi studenti. 

STAFFETTE: Oggi alle 17:00 sono scaduti i termini per le iscrizioni alla Staffetta di domani. Al via ci saranno:

 

UOMINI

ITA-1
Paride Gaio
Mattia Corona
Samuele Acler

ITA-2
Jonas Leo Sölva
Riccardo Granzotto
Sebastiano Lambertini

DONNE

ITA-1
Nastja Ferluga
Lisa Rivetta
Silvia Di Stefano

ITA-2
Sonia Rampado
Alessia Rigoni
Nicole Pagliari

 

a cura di Pietro Illarietti

Iscriviti alla nostra newsletter per ricevere tutti gli aggiornamenti.