
MTB-O: IL PROGETTO CRESCITA SI PREPARA PER PILSEN


JUKOLA: ITALIANI, COSA ABBIAMO VISTO?


TRAIL-O: TROFEO INTERNACIONAL DE MADRID, BENE GLI AZZURRI


ALPE ADRIA 2025 AL TRENTINO SUDTIROL


RAISPORT: LA PUNTATA DI MEZZANO E PASSO CEREDA


JUKOLA: TANTI ITALIANI IN GARA


ALPE ADRIA: BRILLA IL TRENTINO IN STAFFETTA


RAISPORT: MEZZANO E PASSO CEREDA IN ONDA

CONVEGNO: LA NOZIONE DI AGONISMO NEL DIRITTO SPORTIVO. UNA RIFLESSIONE INTERDISCIPLINARE
'LA NOZIONE DI AGONISMO NEL DIRITTO SPORTIVO. UNA RIFLESSIONE INTERDISCIPLINARE'.
L’evento avrà luogo Giovedì 19 giugno 2025, a partire dalle ore 10.00, presso il Salone d'Onore del CONI (Piazza Lauro de Bosis, 15 – ROMA).
Nel corso del Convegno sarà presentato il nuovo fascicolo della Rivista di Diritto Sportivo-CONI.
Evento in presenza, accreditato dall'Ordine degli Avvocati di Roma.
Per partecipare scrivere a: rivistadirittosportivo@coni.it
LA NOZIONE DI AGONISMO NEL DIRITTO SPORTIVO UNA RIFLESSIONE INTERDISCIPLINARE
GIOVEDÌ 19 GIUGNO 2025
(ORE 10.00* – 14.00)
Salone d’Onore del CONI (Piazza Lauro de Bosis, 15 – ROMA)
*Ore 9.30 – Registrazione partecipanti
SALUTI ISTITUZIONALI
GIOVANNI MALAGÒ Presidente del CONI
DANIELE MUSCARÀ Membro del Consiglio Direttivo dell’Associazione Italiana Avvocati dello Sport
PRESENTAZIONE DEL NUOVO NUMERO DELLA RIVISTA
ALBERTO GAMBINO, Condirettore Scientifico della Rivista di Diritto Sportivo, Prorettore e Ordinario di Diritto privato nell’Università Europea di Roma, Componente European Commission against Racism and Intolerance (ECRI) Consiglio d’Europa.
GIULIO NAPOLITANO Condirettore Scientifico della Rivista di Diritto Sportivo. Ordinario di Diritto amministrativo nell’Università Roma Tre
INTRODUZIONE AI LAVORI DEL CONVEGNO
Il tema dell’attività agonistica sollecita una rinnovata riflessione, in ottica interdisciplinare, sulla necessità di delineare una nozione sportivo– giuridica di agonismo . L’obiettivo è comprendere quali criteri possono essere individuati nell’elaborazione di questa definizione (es. indicatori soggettivi e oggettivi ) e d in quali ambiti ordinamentali essa può rilevare concretamente (es. Diritto pubblico,Diritto dell’Unione Europea, Diritto civile, Diritto penale, Organizzazione e Giustizia sportiva, Diritto sanitario) .Presiede
GENNARO TERRACCIANO Ordinario di Diritto amministrativo nell’Università di Roma “Foro Italico”
Intervengono
CARLO MORNATI Segretario Generale del CONI
ANDREA MARCO COLARUSSO Ricercatore di Diritto amministrativo nell’Università di Roma “Foro Italico”
LAURA SANTORO Ordinario di Diritto privato e Diritto sportivo nell'Università di Palermo
STEFANO BASTIANON Ordinario di Diritto dell’Unione Europea e Diritto europeo dello sport nell’Università di Bergamo
TAVOLA ROTONDA
Intervengono
VINCENZO IACONIANNI Direttore responsabile della Rivista di Diritto Sportivo
STEFANIA ROSSI Avvocato, Docente di Diritto penale nell’Università di Trento e Diritto penale dello sport nell’Università di Roma “Foro Italico”
FABIO PIGOZZI Ordinario di Medicina Interna dell’Università di Roma “Foro Italico”, Presidente della Federazione internazionale di medicina dello sport, Presidente NADO Italia
GIANCARLO VIGLIONE Avvocato, Responsabile dell’Ufficio Legislativo della Federazione Italiana Giuoco Calcio
FRANCESCO VAIA Componente dell’Autorità Garante Nazionale dei diritti delle persone con disabilità, già Direttore Generale della Prevenzione Sanitaria Ministero della Salute
Conclusioni
PIERO SANDULLI Avvocato, già Professore associato di Diritto processuale civile nell’Università di Roma “Foro Italico”
In occasione dell’evento sarà presentato il fascicolo n. 2/2024
della Rivista di Diritto Sportivo (G. Giappichelli Editore)
Evento in corso di accreditamento, ai fini della formazione, presso l’Ordine Avvocati di Roma
Per partecipare scrivere a rivistadirittosportivo@coni.it
Coordinamento Scientifico: Alberto Gambino, Gennaro Terracciano, Aniello Merone, Stefania Rossi, Andrea Marco Colarusso
P.I.