SI TIENE OGGI IL CONSIGLIO FEDERALE FISO N 277
TORINO2025: L'ITALIA CHIUDE CON 4 ORI, 5 ARGENTI E 6 BRONZI
Scuola dello Sport: Aperte le selezioni per il Corso 'Executive Programme in Management Sportivo'
TORINO 2025: FINLANDIA ORO NELLA SPRINT MIX RELAY
TORINO 2025: NICOLE RIZ E' LA MIGLIORE DELLE AZZURRE, 21^ NELLA SPRINT
JESSICA LUCCHETTA DA RECORD SUL MONTE SINAI
UNIVERSIADI 2025: AZZURRE IN PARTENZA PER TORINO
Scuola dello Sport: Aperte le iscrizioni al seminario 'Il Cerimoniale e il mondo dello Sport'
TRAIL-O: GAIO ANCORA TOP 10. L'ITALIA C'E'
Migliore dei sei azzurri in gara è Aaron Gaio, 10°, staccato di meno di 30” dal podio lungo, quindi Marcello Lambertini (17°), Alessio Tenani (25°), Davide Martignago (27°), Michele Cera (28°) e Remo Madella (30°): pur senza l’acuto di una top-6 che significa premiazione sul podio lungo, è da segnalare che tutti i nostri sono riusciti a centrare la finale.
Dopo la tornata di qualificazione in 2 batterie al mattino, di cui una vinta da Lambertini che ha avuto quindi l'ultimo posto in griglia in finale, nel primo pomeriggio i 38 finalisti si sono cimentati sulle 9 postazioni a tempo previste, rispondendo a un totale di 45 quesiti in un’area molto tecnica, circostante l’impianto sportivo che ospitava il ritrovo. Una classifica particolarmente corta (primi cinque posti divisi da appena 12 secondi), in cui nessuno è riuscito a portare a termine la gara perfetta e tra gli atleti con meno errori (2) troviamo i medagliati Mäkinen e Mareček e i nostri Gaio e Tenani.
Così la Finlandia, con l’ultima prova, riesce nell’aggiudicarsi un oro in questa rassegna continentale disputata in casa, mentre la Cechia, dominatrice dello scorso mondiale nel TempO, dimostra ancora una volta la forza in questa specialità, con ben 3 atleti nella top 6, ma deve “accontentarsi” di un argento.
Con la maggior parte del gruppo paralimpico in rientro già stasera in Italia e il resto della Squadra in viaggio domani, si guarda già ai prossimi impegni: la preparazione del Mondiale 2025 passa come di consueto per lo stage tecnico in Alpe Cimbra (a giugno) e il weekend di gare in Ungheria e Slovacchia, a inizio settembre, proprio dove si terrà la prossima rassegna iridata.