notizie internazionali
30/08/2000
IOF HEADLINES EDIZIONE N°. 2000/8 - 28 agosto 2000
Tutti
===============================================
IOF HEADLINES EDIZIONE N°. 2000/8 - 28 agosto 2000
STANDARDS IOF PER INTERFACCE
DISPONIBILE LA PRIMA BOZZA - ATTESE LE OSSERVAZIONI IN MERITO
Lo standard di interfaccia é una specificazione che, se implementato nei
pacchetti software per l'orientamento, permetterá ai diversi pacchetti
di scambiarsi vicendevolmente le informazioni, a tutto vantaggio degli
autori di software e degli organizzatori di manifestazioni.
L'organizzazione delle manifestazioni di orienteering sará
significativamente semplificata.
La bozza della specifica di sintassi é ora disponibile alla pagina web
dell'IOF (http://www.orienteering.org/tdc/interfacestandards), e si
attendono le osservazioni da parte degli interessati.
Retroscena
Tra gli orientisti é molto sentito il bisogno di beneficiare
dell'utilizzo della tecnologia moderna.
Ne é un chiaro indizio il numero di sistemi di PC usato per
l'organizzazione di manifestazioni di orientamento. Ognuno di questi
sistemi é dedicato a un compito specifico: iscrizioni, elaborazione dei
percorsi, gestione dei tempi di gara, informazioni necessarie per gli
speaker e per i media, controllo della punzonatura elettronica, ed
infine i computers vengono utilizzati in modo estensivo per la
cartografia.
Può essere impresa ardua fare sí che questi sistemi lavorino insieme, e
spesso molto duro lavoro é necessario nelle manifestazioni per garantire
un sicuro e rapido trasferimento di informazioni tra un sistema di
computer a un altro.
C'é anche l'internet, e rappresenta ulteriori possibilitá, ma anche
sfide. É ormai atteso comunemente che le informazioni e i risultati
siano resi accessibili sul WEB. Per alcune manifestazioni, le iscrizioni
ormai sono accettate solo online sulla propria pagina web. Nuovi sistemi
si stanno affacciando all'orizzonte, per esempio sistemi di trasmissione
che sono in grado di pubblicare i risultati, ma anche monitorare e
pubblicare la posizione dei concorrenti sul percorso di gara, e tutto
ciò in tempo reale.
Pertanto si arriva alla conclusione che c'é la necessitá di mettere
tutti questi sistemi diversi di scambiarsi informazioni in modo
affidabile.
Il progetto per gli standards di interfaccia TDC
Per affrontare questa necessitá, il comitato di sviluppo tecnologico IOF
(IOF Technology Development Committee TDC) ha preso l'iniziativa di
lanciare un progetto per gli standards di interfaccia.
Un gruppo di esperti delle federazioni nazionali e di rappresentanti di
sistemi per l'orientamento, nell'ottobre 1998 si sono incontrati ad Oslo
(Norvegia), dove posto le fondamenta per il lavoro e si sono accordati
sui principi ispiratori.
É però un fatto che gli esperti di tecnologia informatica sono
attualmente molto sotto pressione, e la tabella di marcia per il
progetto, a suo tempo elaborata, é risultata troppo ambiziosa.
Finora, il progetto é in marcia da 18 mesi. Ma la necessitá per uno
standard di interfaccia comune diventa sempre piú impellente. Grazie
all'entusiasmo della gente coinvolta nel progetto software della
federazione di orientamento svedese, con a capo Ted de St Croix, insieme
ad esperti individuali, é ora possibile presentare una prima bozza delle
specifiche.
É importante ribadire che ciò che esiste é una prima bozza delle
specifiche, e che é importante che tutti gli interessati facciano ora le
loro osservazioni e diano i loro contributi per garantire la qualitá e
la completezza delle specifiche.
Siamo fiduciosi che tutti gli autori di pacchetti software per
l'orienteering e tutte le altre parti coinvolte facciano la loro parte
in questo processo. Diteci che cosa ne pensate; che cosa, a vostro
parere deve essere cambiate; che cosa vi serve prima di poter iniziare
ad usare le specifiche?
Siamo certi che le specifiche possono essere utili per tutti i pacchetti
software per l'orientamento e ai relativi utenti.
Dettagli tecnici
Alla base delle specifiche sta il linguaggio di definizione XML
(Extensible Markup Language), uno standard del consorzio World Wide Web
che detta legge nello sviluppo di software di transazione a livello
commerciale all'interno del WWW.
XML é supportato da tutti i maggiori produttori di pacchetti di sviluppo
software.
In merito al progetto
Ted de St. Croix, e-mail: tcr@triona.se
Finn Arildsen, Chairman,Technology Development Committee, e-mail:
Finn@Arildsen.com
Per informazioni sul linguaggio XML: http://www.w3.org/XML and
http://www.xml.com
**********************************************************************
NOVITÁ DAL COMITATO IN BREVE:
COMITATO SUGLI STANDARDS DELLE MANIFESTAZIONI
Riconoscimento ed istruzione di controllori: sono stati nominati cinque
nuovi controllori per CO e due nuovi controllori per Trail-O. Il
comitato sugli standards delle manifestazioni (ESC) intende istituire
diplomi per controllori IOF di livello superiore. Questi saranno
conferiti a quei controllori IOF ai quali che l'ESC riconoscerá la
capacitá di svolgere il ruolo di controllore in una manifestazione IOF
di massima importanza.
Stanno per essere abbozzate le relative prerogative.
Convegni previsti:
CO: 29 settembre 2000 Sevilla (ESP), 20 Ottobre 2000 Tallin (EST);
Ski-O: in occasione dei JWOC & WMOC feb. 2001, Trento (ITA);
Trail-O: in occasione dei WOC CO 2001 a Tampere (FIN), e MTB-O: in
occasione di una gara di Coppa del Mondo nel corso del 2001.
Nuove proposte per il programma Elite: la descrizione di ogni forma di
orientamento dovrá comprendere anche dettagli sugli obiettivi, p. es.
scelte di percorso per la forma classica, rapiditá delle decisioni nella
corta distanza. L'ESC é favorevole a mantenere il tempo del vincitore
nella corta distanza a 25 minuti. E la forma attuale dell'orientamento a
distanza classica - con la peculiaritá dell'orientarsi da soli nel bosco
- dovrebbe essere salvaguardata attraverso un tracciamento dei percorsi
appropriato e intervalli di partenza confacenti.
Futura struttura del comitato: ora che le regole sono state armonizzate
tra le diverse discipline e il conferimento del diploma di controllore é
entrato nella normalitá, é ora di decidere se i ruoli e le funzioni di
istruzione dei controllori non potrebbero passare ognuno sotto la
diretta responsabilitá di due o tre persone, con la responsabilitá di
incarico e di verifica del controllo delle manifestazioni e rapporto ai
comitati delle singole discipline.
Punzonatura SportIdent alle staffette: l'ESC non vede nessuna ragione
per interrompere la attuale approvazione IOF di SportIdent. L'ESC si
incarica comunque di elaborare una guida per i controllori riguardo al
numero e al piazzamento delle unitá SportIdent. In aggiunta, l'ESC
chiederá al comitato per lo sviluppo tecnologico di prendere in
considerazione l'esecuzione di alcuni tests tecnici per verificare le
dichiarazioni del produttore per cui non ci sarebbe un significante
divario nel tempo di risposta tra le singole unitá o nel corso del
tempo. Quando come riserva sono previste le pinze tradizionali, l'ESC
raccomanda che un numero limitato (3) di caselle di punzonatura di
riserva sia stampato sulle cartine di gara per sottolineare che la
punzonatura con le pinze deve essere utilizzata solo nel caso che non
funzionasse l'unitá di punzonatura elettronica.
Aggiornamento Regole Ski-O: l'ESC sta collaborando con il comitato ski-O
per elaborare, in tempo per la prossima stagione, una versione
aggiornata delle regole ski-O.
Elaborazione regole per la MTB-O: l'ESC ha lavorato insieme al comitato
MTB-O nell'elaborazione delle regole IOF per il MTB-O. Le norme sono
quasi pronte e probabilmente saranno pubblicate nel settembre 2000.
Aggiornamento regole per Corsa di Orientamento: una nuova edizione delle
regole é stata pubblicata ed é entrata in vigore con il 1° giugno 2000.
Si sta valutando la possibilitá di permettere, come opzione, una
striscia diagonale blu sugli schermi delle lanterne per venire incontro
ai concorrenti daltonici (cioé che non distinguono i colori).
Direttive per la Coppa del Mondo: l'ESC sta collaborando con il comitato
CO per elaborare nuove direttive per la Coppa del Mondo. É stata
elaborata una sezione aggiornata riguardante il ruolo del controllore
IOF.
Un seminario in occasione della finale della Coppa del Mondo in
Portogallo nel prossimo ottobre é proposto per i controllori delle gare
di Coppa del Mondo 2002 e per controllori di livello superiore. Esso
sará soprattutto incentrato sulla realizzazione pratica della
"Convenzione di Leibnitz" per rendere piú attraenti, entusiasmanti e
telegenici gli eventi IOF.
Diritto di appello contro le decisioni: attualmente non esiste istanza
di appello contro la decisione di una giuria. L'ESC é favorevole
all'idea di introdurre a breve il diritto di appello all'ESC.
Regolamento Comportamento Sportivo: la federazione Canadese ha suggerito
che le regole siano aggiornate e rafforzate nel tentativo di eliminare i
trenini e la collaborazione tra atleti nelle gare a partenza
scaglionata. L'ESC abbozzerá una piattaforma di discussione
sull'inseguimento/collaborazione per una valutazione, eventualmente in
un convegno aperto in Portogallo nel prossimo ottobre in occasione della
finale di Coppa del Mondo.
Prossima riunione: 12-14 ottobre Lisbona, Portogallo
COMITATO CO
Coppa del Mondo 2002: Il programma sta per essere completato, ora che é
stata aggiunta una gara sprint alla tappa norvegese. Il comitato CO
propone che ad ogni serie di manifestazioni di Coppa del Mondo sia
assegnato un controllore IOF con funzioni di coordinamento per garantire
un livello standard nel corso di tutto l'anno.
Coppa del Mondo 2004: Il programma sta prendendo forma, ma con l'ormai
consueta preponderanza di offerte dalle federazioni europee. É
necessario evidenziare maggiormente la natura mondiale della di
manifestazioni.
World Ranking Events: l'importanza della lista base mondiale é
riconosciuto via via da sempre piú federazioni, con alcune lampanti
eccezioni testimoniate dai buchi presenti nel programma provvisorio per
il 2001.
Giochi mondiali 2001: il programma per Akita deve essere terminato entro
ottobre.
Manifestazioni IOF elite: l'idea base di adattare lo sport, nelle nostre
manifestazioni di massimo livello, per renderli piú interessanti per gli
spettatori e per i mass media, contenuta nella piattaforma di
discussione MANIFESTAZIONI IOF ELITE - UN PROGETTO DI SVILUPPO, é stata
approvata. Molte delle proposte contenute nella piattaforma stanno ormai
per essere applicate nella pratica, ed altre sono state riconosciute di
fondamentale importanza per il futuro dello sport.
COMITATO CARTE
ISOM: la nuova edizione delle specifiche internazionali per carte di
orientamento é pronta, la versione stampate é stata pubblicata in
giugno. Per l'inizio sono stampate 2000 copie in inglese, e sono
disponibili a un prezzo di 30 FIM, con possibili sconti per quantitá.
Sono stati riscontrati alcuni errori, e le correzioni sono riportate
alla pagina web del Comitato Carte. La pagina sará aggiornata se si
dovessero scoprire altri errori. É stato suggerito di inserire un foglio
di errata corrige quando l'opuscolo sará distribuito dalla segreteria.
Kit Istruttori: copie del CD contenente il kit istruttori sono state
distribuite a tutti i membri del Comitato Carte. Il kit contiene
istruzioni dettagliate per l'istruttore, illustrazioni con note di
guida, fotografie e una completa serie di proiezione per un seminario di
cartografia composta da oltre 200 diapositive di titoli, punti chiave,
illustrazioni e fotografie. Tutti i dati sul CD sono nel formato PDF di
Adobe Acrobat che può essere letto con il programma libero Acrobat
Reader. É stato deciso che il kit per l'Istruttore sará disponibile
presso la segreteria al costo di 100 FIM.
Progetti futuri: il comitato ha messo in agenda una serie di progetti
per il prossimo periodo congressuale. In seguito alla decisione
congressuale di introdurre un titolo mondiale in questa disciplina, la
prioritá dovrá avere una specificazione per le carte di
Sprint-Orienteering. La bozza dovrá essere elaborata entro primavera del
2001. Altri progetti in agenda sono:
Linee guida per la generalizzazione nella cartografia - le nuove ISOM
contengono le regole concernenti la generalizzazione, e il kit per
l'istruttore fornisce accenni teorici, ma un documento piú dettagliato
sulla generalizzazione in cartografia potrebbe essere elaborato,
comprendente esempi pratici con testo, estratti di cartine e fotografie
di alta qualitá. Una volta realizzato, potrebbe essere aggiunto al kit
dell'istruttore.
Qualitá delle carte di gara - fa parte degli sforzi globali per
aumentare la qualitá delle manifestazioni IOF piú significative. Anche
se le cartine in generale sono di standard elevato, le federazioni piú
giovani prenderanno parte in modo crescente a manifestazioni di
aggiornamento, ed avranno bisogno di avvisi, di guida e di verifiche
nella produzione di nuove carte di gara fino a quando avranno acquisito
una sufficiente esperienza propria.
Seminari e conferenze - ora che sono state pubblicate le nuove norme
ISOM, il Comitato Carte deve diventare promotore delle stesse
organizzando seminari per cartografi. É stato per esempio suggerito di
tenerne uno in Giappone o nel 2001 o nel 2002 a beneficio di futuri
cartografi per WOC. Un'altra proposta prevede dei seminari congiunti con
tracciatori e organizzatori.
Tecnologie di stampa - il Comitato Carta dovrá continuamente verificare
lo stato di sviluppo nei metodi e nelle tecnologie di stampa in quanto i
metodi alternativi si stanno man mano avvicinando al livello qualitativo
della stampa offset tradizionale a colori pieni.
Prossima riunione: Francoforte, Germania, dal 9 all'11 febbraio 2001
(salvo conferma).
************************************************************************
INVITO AL SEMINARIO DI CONTROLLORI IOF
Sevilla (Spagna) 29-30 settembre - 1° ottobre 2000
L'IOF organizza regolarmente seminari per controllori IOF per
l'aggiornamento e per il reclutamento di nuovi controllori con diploma
IOF da impiegare nella verifica di manifestazioni internazionali IOF,
comprese le gare che danno punteggio al World Ranking.
Organizzatore: Agrupaciòn Española de Clubes de Orientaciòn (AECO) su
mandato dell'International Orienteering Federation (IOF)
Direttore del corso: Geir Tveit, Norvegia
Luogo: Mairena del Aljarafe, Sevilla
Inizio: venerdí 29 settembre, ore 16
Termine: domenica 1° ottobre, pomeriggio
Vitto ed alloggio: pensione completa in appartamenti, dalla cena di
venerdí al pranzo di domenica (compreso).
Lingua: Il seminario si svolgerá in inglese.
Iscrizioni: nome, e-mail e/o fax, nazione e copia del bonifico bancario
devono essere inviati a: IOF Controller's Clinic, Agrupaciòn Española de
Clubes de Orientaciòn, C/ Gran Vìa 66, 8º, of 17, E-28013 Madrid, Spagna
Telefono e fax: +34 915 420 880, e-mail: aeco1@arrakis.es
Termine delle iscrizioni: 20 settembre
Quota di iscrizione: 132 Euros. Tutto compreso: soggiorno, vitto,
cartine e mappa del corso.
Saranno accettati solo bonifici bancari.
Conto intestato a: Agrupaciòn Española de Clubes de Orientaciòn
Numero del conto: 0182 0932 20 0010064009
Banca: BBVA
Indirizzo banca: Basìlica 19 - 28020 Madrid
Materiale necessario: Competition Rules for IOF Foot Orienteering Events
(nuova edizione 1° giugno 2000), IOF Control Descriptions, IOF World Cup
Guidelines, IOF Specification for Orienteering Maps. Il materiale é
disponibile sulla pagina Web dell'IOF: www.orienteering.org
Il programma dettagliato sará inviato man mano che arriveranno le
iscrizioni. Temi iniziali di dibattito saranno per esempio il ruolo del
controllore IOF, il lavoro del controllore dal progetto ai dettagli, le
regole da seguire, il caso di un World Ranking Event, un caso
particolare: JWOC 2002.
Siete i benvenuti nel meridione di una Spagna soleggiata per un
splendido fine settimana.
********************************************************************
NOMINE PER PREMI INTERNAZIONALI SPORTIVI
Premio "Eurosport/GAISF Stars"
========================
In occasione del 34mo Congresso ed Assemblea generale del GAISF che si
svolgeranno a Monaco dal 24 al 28 ottobre 2000, il GAISF intende
organizzare insieme ad Eurosport una serata di gala nel corso della
quale prevedono di eleggere e premiare i migliori sportivi europei
dell'anno 2000 con il premio "Eurosport/GAISF Stars".
Per poter designare i vincitori nelle sei categorie previste, cioé
uomini, donne, campioni giovanili, squadre, sportivitá, allenatori, alle
federazioni sportive internazionali ed europee é stato chiesto di fare
le loro proposte di nominativi appropriati.
Le proposte saranno trasmesse all'AIPS, l'associazione internazionale
della stampa sportiva che selezionerá un gruppo di giornalisti con il
compito di fare 5 nomi per ogni categoria. Questa lista sará poi
sottoposta a una giuria di personalitá che eleggerá il vincitore di ogni
categoria.
Richiesta di nomina
Vi piacerebbe veder nominato un orientista per uno o piú premi? Avete
dei suggerimenti per atleti meritevoli di essere nominati? Vi preghiamo
di sottoporre la vostra proposta all'IOF entro il 15 settembre per
e-mail (info@iof.worldsport.org), fax (+358 9 3481 3113) o via posta
ordinaria (IOF, Radiokatu 20, F-00093 SLU, FINLAND).
"Premio per lo Sport Prince of Asturias "
=============================
Il Premio per lo Sport Prince of Asturias é stato introdotto nel 1987, e
da allora é stato conferito a una persona, a un gruppo o ad una
istituzione che ha contribuito alla promozione e allo sviluppo dello
sport.
Per quest'anno, la federazione orientistica spagnola AECO ha deciso di
nominare per questa onorificenza Martin Kronlund, riconoscendogli il suo
straordinario impegno per promuovere l'orientamento in Spagna e nel
mondo. Martin Kronlund ha pubblicato diversi libri ed opuscoli
sull'orientamento, ha disegnato carte di gara e ha organizzato seminari
e gare. Una delle manifestazioni di orientamento piú popolari in Spagna,
il "Trofeo Martin Kronlund", é stato battezzato appunto col suo nome.
L'AECO ha chiesto a tutte le federazioni nazionali e agli orientisti di
sostenere questa candidatura, utilizzando possibilmente il modulo
prestampato inviato dall'AECO.
In mancanza del modulo potrete anche inviare una lettera contenente il
seguente testo: "I give my support to the nomination of Martin Kronlund,
as proposed by Agrupaciòn Española de Clubes de Orientaciòn, for the
Prince of Asturias Award for Sports." [Do il mio sostegno alla nomina di
Martin Kronlund come proposta dall'Agrupaciòn Española de Clubes de
Orientaciòn, per il Premio per lo Sport Prince of Asturias].
Vogliate aggiungere il vostro nome, numero di passaporto o di carta di
identitá, indirizzo completo di codice di avviamento postale, cittá e
nazione, ed inviare il tutto, debitamente sottofirmato, all'AECO entro
il 30 agosto. Il numero di fax é: +34 91 542 08800, l'indirizzo e-mail
é: aeco1@arrakis.es
----------
IOF HEADLINES EDIZIONE N°. 2000/8 - 28 agosto 2000
STANDARDS IOF PER INTERFACCE
DISPONIBILE LA PRIMA BOZZA - ATTESE LE OSSERVAZIONI IN MERITO
Lo standard di interfaccia é una specificazione che, se implementato nei
pacchetti software per l'orientamento, permetterá ai diversi pacchetti
di scambiarsi vicendevolmente le informazioni, a tutto vantaggio degli
autori di software e degli organizzatori di manifestazioni.
L'organizzazione delle manifestazioni di orienteering sará
significativamente semplificata.
La bozza della specifica di sintassi é ora disponibile alla pagina web
dell'IOF (http://www.orienteering.org/tdc/interfacestandards), e si
attendono le osservazioni da parte degli interessati.
Retroscena
Tra gli orientisti é molto sentito il bisogno di beneficiare
dell'utilizzo della tecnologia moderna.
Ne é un chiaro indizio il numero di sistemi di PC usato per
l'organizzazione di manifestazioni di orientamento. Ognuno di questi
sistemi é dedicato a un compito specifico: iscrizioni, elaborazione dei
percorsi, gestione dei tempi di gara, informazioni necessarie per gli
speaker e per i media, controllo della punzonatura elettronica, ed
infine i computers vengono utilizzati in modo estensivo per la
cartografia.
Può essere impresa ardua fare sí che questi sistemi lavorino insieme, e
spesso molto duro lavoro é necessario nelle manifestazioni per garantire
un sicuro e rapido trasferimento di informazioni tra un sistema di
computer a un altro.
C'é anche l'internet, e rappresenta ulteriori possibilitá, ma anche
sfide. É ormai atteso comunemente che le informazioni e i risultati
siano resi accessibili sul WEB. Per alcune manifestazioni, le iscrizioni
ormai sono accettate solo online sulla propria pagina web. Nuovi sistemi
si stanno affacciando all'orizzonte, per esempio sistemi di trasmissione
che sono in grado di pubblicare i risultati, ma anche monitorare e
pubblicare la posizione dei concorrenti sul percorso di gara, e tutto
ciò in tempo reale.
Pertanto si arriva alla conclusione che c'é la necessitá di mettere
tutti questi sistemi diversi di scambiarsi informazioni in modo
affidabile.
Il progetto per gli standards di interfaccia TDC
Per affrontare questa necessitá, il comitato di sviluppo tecnologico IOF
(IOF Technology Development Committee TDC) ha preso l'iniziativa di
lanciare un progetto per gli standards di interfaccia.
Un gruppo di esperti delle federazioni nazionali e di rappresentanti di
sistemi per l'orientamento, nell'ottobre 1998 si sono incontrati ad Oslo
(Norvegia), dove posto le fondamenta per il lavoro e si sono accordati
sui principi ispiratori.
É però un fatto che gli esperti di tecnologia informatica sono
attualmente molto sotto pressione, e la tabella di marcia per il
progetto, a suo tempo elaborata, é risultata troppo ambiziosa.
Finora, il progetto é in marcia da 18 mesi. Ma la necessitá per uno
standard di interfaccia comune diventa sempre piú impellente. Grazie
all'entusiasmo della gente coinvolta nel progetto software della
federazione di orientamento svedese, con a capo Ted de St Croix, insieme
ad esperti individuali, é ora possibile presentare una prima bozza delle
specifiche.
É importante ribadire che ciò che esiste é una prima bozza delle
specifiche, e che é importante che tutti gli interessati facciano ora le
loro osservazioni e diano i loro contributi per garantire la qualitá e
la completezza delle specifiche.
Siamo fiduciosi che tutti gli autori di pacchetti software per
l'orienteering e tutte le altre parti coinvolte facciano la loro parte
in questo processo. Diteci che cosa ne pensate; che cosa, a vostro
parere deve essere cambiate; che cosa vi serve prima di poter iniziare
ad usare le specifiche?
Siamo certi che le specifiche possono essere utili per tutti i pacchetti
software per l'orientamento e ai relativi utenti.
Dettagli tecnici
Alla base delle specifiche sta il linguaggio di definizione XML
(Extensible Markup Language), uno standard del consorzio World Wide Web
che detta legge nello sviluppo di software di transazione a livello
commerciale all'interno del WWW.
XML é supportato da tutti i maggiori produttori di pacchetti di sviluppo
software.
In merito al progetto
Ted de St. Croix, e-mail: tcr@triona.se
Finn Arildsen, Chairman,Technology Development Committee, e-mail:
Finn@Arildsen.com
Per informazioni sul linguaggio XML: http://www.w3.org/XML and
http://www.xml.com
**********************************************************************
NOVITÁ DAL COMITATO IN BREVE:
COMITATO SUGLI STANDARDS DELLE MANIFESTAZIONI
Riconoscimento ed istruzione di controllori: sono stati nominati cinque
nuovi controllori per CO e due nuovi controllori per Trail-O. Il
comitato sugli standards delle manifestazioni (ESC) intende istituire
diplomi per controllori IOF di livello superiore. Questi saranno
conferiti a quei controllori IOF ai quali che l'ESC riconoscerá la
capacitá di svolgere il ruolo di controllore in una manifestazione IOF
di massima importanza.
Stanno per essere abbozzate le relative prerogative.
Convegni previsti:
CO: 29 settembre 2000 Sevilla (ESP), 20 Ottobre 2000 Tallin (EST);
Ski-O: in occasione dei JWOC & WMOC feb. 2001, Trento (ITA);
Trail-O: in occasione dei WOC CO 2001 a Tampere (FIN), e MTB-O: in
occasione di una gara di Coppa del Mondo nel corso del 2001.
Nuove proposte per il programma Elite: la descrizione di ogni forma di
orientamento dovrá comprendere anche dettagli sugli obiettivi, p. es.
scelte di percorso per la forma classica, rapiditá delle decisioni nella
corta distanza. L'ESC é favorevole a mantenere il tempo del vincitore
nella corta distanza a 25 minuti. E la forma attuale dell'orientamento a
distanza classica - con la peculiaritá dell'orientarsi da soli nel bosco
- dovrebbe essere salvaguardata attraverso un tracciamento dei percorsi
appropriato e intervalli di partenza confacenti.
Futura struttura del comitato: ora che le regole sono state armonizzate
tra le diverse discipline e il conferimento del diploma di controllore é
entrato nella normalitá, é ora di decidere se i ruoli e le funzioni di
istruzione dei controllori non potrebbero passare ognuno sotto la
diretta responsabilitá di due o tre persone, con la responsabilitá di
incarico e di verifica del controllo delle manifestazioni e rapporto ai
comitati delle singole discipline.
Punzonatura SportIdent alle staffette: l'ESC non vede nessuna ragione
per interrompere la attuale approvazione IOF di SportIdent. L'ESC si
incarica comunque di elaborare una guida per i controllori riguardo al
numero e al piazzamento delle unitá SportIdent. In aggiunta, l'ESC
chiederá al comitato per lo sviluppo tecnologico di prendere in
considerazione l'esecuzione di alcuni tests tecnici per verificare le
dichiarazioni del produttore per cui non ci sarebbe un significante
divario nel tempo di risposta tra le singole unitá o nel corso del
tempo. Quando come riserva sono previste le pinze tradizionali, l'ESC
raccomanda che un numero limitato (3) di caselle di punzonatura di
riserva sia stampato sulle cartine di gara per sottolineare che la
punzonatura con le pinze deve essere utilizzata solo nel caso che non
funzionasse l'unitá di punzonatura elettronica.
Aggiornamento Regole Ski-O: l'ESC sta collaborando con il comitato ski-O
per elaborare, in tempo per la prossima stagione, una versione
aggiornata delle regole ski-O.
Elaborazione regole per la MTB-O: l'ESC ha lavorato insieme al comitato
MTB-O nell'elaborazione delle regole IOF per il MTB-O. Le norme sono
quasi pronte e probabilmente saranno pubblicate nel settembre 2000.
Aggiornamento regole per Corsa di Orientamento: una nuova edizione delle
regole é stata pubblicata ed é entrata in vigore con il 1° giugno 2000.
Si sta valutando la possibilitá di permettere, come opzione, una
striscia diagonale blu sugli schermi delle lanterne per venire incontro
ai concorrenti daltonici (cioé che non distinguono i colori).
Direttive per la Coppa del Mondo: l'ESC sta collaborando con il comitato
CO per elaborare nuove direttive per la Coppa del Mondo. É stata
elaborata una sezione aggiornata riguardante il ruolo del controllore
IOF.
Un seminario in occasione della finale della Coppa del Mondo in
Portogallo nel prossimo ottobre é proposto per i controllori delle gare
di Coppa del Mondo 2002 e per controllori di livello superiore. Esso
sará soprattutto incentrato sulla realizzazione pratica della
"Convenzione di Leibnitz" per rendere piú attraenti, entusiasmanti e
telegenici gli eventi IOF.
Diritto di appello contro le decisioni: attualmente non esiste istanza
di appello contro la decisione di una giuria. L'ESC é favorevole
all'idea di introdurre a breve il diritto di appello all'ESC.
Regolamento Comportamento Sportivo: la federazione Canadese ha suggerito
che le regole siano aggiornate e rafforzate nel tentativo di eliminare i
trenini e la collaborazione tra atleti nelle gare a partenza
scaglionata. L'ESC abbozzerá una piattaforma di discussione
sull'inseguimento/collaborazione per una valutazione, eventualmente in
un convegno aperto in Portogallo nel prossimo ottobre in occasione della
finale di Coppa del Mondo.
Prossima riunione: 12-14 ottobre Lisbona, Portogallo
COMITATO CO
Coppa del Mondo 2002: Il programma sta per essere completato, ora che é
stata aggiunta una gara sprint alla tappa norvegese. Il comitato CO
propone che ad ogni serie di manifestazioni di Coppa del Mondo sia
assegnato un controllore IOF con funzioni di coordinamento per garantire
un livello standard nel corso di tutto l'anno.
Coppa del Mondo 2004: Il programma sta prendendo forma, ma con l'ormai
consueta preponderanza di offerte dalle federazioni europee. É
necessario evidenziare maggiormente la natura mondiale della di
manifestazioni.
World Ranking Events: l'importanza della lista base mondiale é
riconosciuto via via da sempre piú federazioni, con alcune lampanti
eccezioni testimoniate dai buchi presenti nel programma provvisorio per
il 2001.
Giochi mondiali 2001: il programma per Akita deve essere terminato entro
ottobre.
Manifestazioni IOF elite: l'idea base di adattare lo sport, nelle nostre
manifestazioni di massimo livello, per renderli piú interessanti per gli
spettatori e per i mass media, contenuta nella piattaforma di
discussione MANIFESTAZIONI IOF ELITE - UN PROGETTO DI SVILUPPO, é stata
approvata. Molte delle proposte contenute nella piattaforma stanno ormai
per essere applicate nella pratica, ed altre sono state riconosciute di
fondamentale importanza per il futuro dello sport.
COMITATO CARTE
ISOM: la nuova edizione delle specifiche internazionali per carte di
orientamento é pronta, la versione stampate é stata pubblicata in
giugno. Per l'inizio sono stampate 2000 copie in inglese, e sono
disponibili a un prezzo di 30 FIM, con possibili sconti per quantitá.
Sono stati riscontrati alcuni errori, e le correzioni sono riportate
alla pagina web del Comitato Carte. La pagina sará aggiornata se si
dovessero scoprire altri errori. É stato suggerito di inserire un foglio
di errata corrige quando l'opuscolo sará distribuito dalla segreteria.
Kit Istruttori: copie del CD contenente il kit istruttori sono state
distribuite a tutti i membri del Comitato Carte. Il kit contiene
istruzioni dettagliate per l'istruttore, illustrazioni con note di
guida, fotografie e una completa serie di proiezione per un seminario di
cartografia composta da oltre 200 diapositive di titoli, punti chiave,
illustrazioni e fotografie. Tutti i dati sul CD sono nel formato PDF di
Adobe Acrobat che può essere letto con il programma libero Acrobat
Reader. É stato deciso che il kit per l'Istruttore sará disponibile
presso la segreteria al costo di 100 FIM.
Progetti futuri: il comitato ha messo in agenda una serie di progetti
per il prossimo periodo congressuale. In seguito alla decisione
congressuale di introdurre un titolo mondiale in questa disciplina, la
prioritá dovrá avere una specificazione per le carte di
Sprint-Orienteering. La bozza dovrá essere elaborata entro primavera del
2001. Altri progetti in agenda sono:
Linee guida per la generalizzazione nella cartografia - le nuove ISOM
contengono le regole concernenti la generalizzazione, e il kit per
l'istruttore fornisce accenni teorici, ma un documento piú dettagliato
sulla generalizzazione in cartografia potrebbe essere elaborato,
comprendente esempi pratici con testo, estratti di cartine e fotografie
di alta qualitá. Una volta realizzato, potrebbe essere aggiunto al kit
dell'istruttore.
Qualitá delle carte di gara - fa parte degli sforzi globali per
aumentare la qualitá delle manifestazioni IOF piú significative. Anche
se le cartine in generale sono di standard elevato, le federazioni piú
giovani prenderanno parte in modo crescente a manifestazioni di
aggiornamento, ed avranno bisogno di avvisi, di guida e di verifiche
nella produzione di nuove carte di gara fino a quando avranno acquisito
una sufficiente esperienza propria.
Seminari e conferenze - ora che sono state pubblicate le nuove norme
ISOM, il Comitato Carte deve diventare promotore delle stesse
organizzando seminari per cartografi. É stato per esempio suggerito di
tenerne uno in Giappone o nel 2001 o nel 2002 a beneficio di futuri
cartografi per WOC. Un'altra proposta prevede dei seminari congiunti con
tracciatori e organizzatori.
Tecnologie di stampa - il Comitato Carta dovrá continuamente verificare
lo stato di sviluppo nei metodi e nelle tecnologie di stampa in quanto i
metodi alternativi si stanno man mano avvicinando al livello qualitativo
della stampa offset tradizionale a colori pieni.
Prossima riunione: Francoforte, Germania, dal 9 all'11 febbraio 2001
(salvo conferma).
************************************************************************
INVITO AL SEMINARIO DI CONTROLLORI IOF
Sevilla (Spagna) 29-30 settembre - 1° ottobre 2000
L'IOF organizza regolarmente seminari per controllori IOF per
l'aggiornamento e per il reclutamento di nuovi controllori con diploma
IOF da impiegare nella verifica di manifestazioni internazionali IOF,
comprese le gare che danno punteggio al World Ranking.
Organizzatore: Agrupaciòn Española de Clubes de Orientaciòn (AECO) su
mandato dell'International Orienteering Federation (IOF)
Direttore del corso: Geir Tveit, Norvegia
Luogo: Mairena del Aljarafe, Sevilla
Inizio: venerdí 29 settembre, ore 16
Termine: domenica 1° ottobre, pomeriggio
Vitto ed alloggio: pensione completa in appartamenti, dalla cena di
venerdí al pranzo di domenica (compreso).
Lingua: Il seminario si svolgerá in inglese.
Iscrizioni: nome, e-mail e/o fax, nazione e copia del bonifico bancario
devono essere inviati a: IOF Controller's Clinic, Agrupaciòn Española de
Clubes de Orientaciòn, C/ Gran Vìa 66, 8º, of 17, E-28013 Madrid, Spagna
Telefono e fax: +34 915 420 880, e-mail: aeco1@arrakis.es
Termine delle iscrizioni: 20 settembre
Quota di iscrizione: 132 Euros. Tutto compreso: soggiorno, vitto,
cartine e mappa del corso.
Saranno accettati solo bonifici bancari.
Conto intestato a: Agrupaciòn Española de Clubes de Orientaciòn
Numero del conto: 0182 0932 20 0010064009
Banca: BBVA
Indirizzo banca: Basìlica 19 - 28020 Madrid
Materiale necessario: Competition Rules for IOF Foot Orienteering Events
(nuova edizione 1° giugno 2000), IOF Control Descriptions, IOF World Cup
Guidelines, IOF Specification for Orienteering Maps. Il materiale é
disponibile sulla pagina Web dell'IOF: www.orienteering.org
Il programma dettagliato sará inviato man mano che arriveranno le
iscrizioni. Temi iniziali di dibattito saranno per esempio il ruolo del
controllore IOF, il lavoro del controllore dal progetto ai dettagli, le
regole da seguire, il caso di un World Ranking Event, un caso
particolare: JWOC 2002.
Siete i benvenuti nel meridione di una Spagna soleggiata per un
splendido fine settimana.
********************************************************************
NOMINE PER PREMI INTERNAZIONALI SPORTIVI
Premio "Eurosport/GAISF Stars"
========================
In occasione del 34mo Congresso ed Assemblea generale del GAISF che si
svolgeranno a Monaco dal 24 al 28 ottobre 2000, il GAISF intende
organizzare insieme ad Eurosport una serata di gala nel corso della
quale prevedono di eleggere e premiare i migliori sportivi europei
dell'anno 2000 con il premio "Eurosport/GAISF Stars".
Per poter designare i vincitori nelle sei categorie previste, cioé
uomini, donne, campioni giovanili, squadre, sportivitá, allenatori, alle
federazioni sportive internazionali ed europee é stato chiesto di fare
le loro proposte di nominativi appropriati.
Le proposte saranno trasmesse all'AIPS, l'associazione internazionale
della stampa sportiva che selezionerá un gruppo di giornalisti con il
compito di fare 5 nomi per ogni categoria. Questa lista sará poi
sottoposta a una giuria di personalitá che eleggerá il vincitore di ogni
categoria.
Richiesta di nomina
Vi piacerebbe veder nominato un orientista per uno o piú premi? Avete
dei suggerimenti per atleti meritevoli di essere nominati? Vi preghiamo
di sottoporre la vostra proposta all'IOF entro il 15 settembre per
e-mail (info@iof.worldsport.org), fax (+358 9 3481 3113) o via posta
ordinaria (IOF, Radiokatu 20, F-00093 SLU, FINLAND).
"Premio per lo Sport Prince of Asturias "
=============================
Il Premio per lo Sport Prince of Asturias é stato introdotto nel 1987, e
da allora é stato conferito a una persona, a un gruppo o ad una
istituzione che ha contribuito alla promozione e allo sviluppo dello
sport.
Per quest'anno, la federazione orientistica spagnola AECO ha deciso di
nominare per questa onorificenza Martin Kronlund, riconoscendogli il suo
straordinario impegno per promuovere l'orientamento in Spagna e nel
mondo. Martin Kronlund ha pubblicato diversi libri ed opuscoli
sull'orientamento, ha disegnato carte di gara e ha organizzato seminari
e gare. Una delle manifestazioni di orientamento piú popolari in Spagna,
il "Trofeo Martin Kronlund", é stato battezzato appunto col suo nome.
L'AECO ha chiesto a tutte le federazioni nazionali e agli orientisti di
sostenere questa candidatura, utilizzando possibilmente il modulo
prestampato inviato dall'AECO.
In mancanza del modulo potrete anche inviare una lettera contenente il
seguente testo: "I give my support to the nomination of Martin Kronlund,
as proposed by Agrupaciòn Española de Clubes de Orientaciòn, for the
Prince of Asturias Award for Sports." [Do il mio sostegno alla nomina di
Martin Kronlund come proposta dall'Agrupaciòn Española de Clubes de
Orientaciòn, per il Premio per lo Sport Prince of Asturias].
Vogliate aggiungere il vostro nome, numero di passaporto o di carta di
identitá, indirizzo completo di codice di avviamento postale, cittá e
nazione, ed inviare il tutto, debitamente sottofirmato, all'AECO entro
il 30 agosto. Il numero di fax é: +34 91 542 08800, l'indirizzo e-mail
é: aeco1@arrakis.es
----------