
LA STAGIONE NAZIONALE RIPARTE DALLA LIGURIA


UNA TESI DI LAUREA SULL'ORIENTEERING: MATTIA RONTINI


TRAIL-O: LO SLOVENO KERESTES KRESO METTE TUTTI IN RIGA A MALO


'Sport, Cultura e Territorio: 1.300 giovani protagonisti dell'Orienteering nel cuore di Catania!'


IN BASILICATA RANCAN E VON KRUSENSTIERNA SONO I CAMPIONI DEL MOC2025


SCI-O: LA LONG CHIUDE L'ESPERIENZA DELL'EUROPEO 2025


IL CONSIGLIO FEDERALE IN SINTESI


SCI-O: LA MIDDLE EUROPEA VEDE ANCORA BENE LAURA CAVAZZANI

COPPA DEL MONDO: SCALET OUT, SCOPEL IN

Round 2 di Coppa del Mondo, gli azzurri si preparano ad affrontare una nuova trasferta di livello internazionale. Si parte con alcune novità, rispetto al programma originario. Riccardo Scalet non sarà infatti della partita, a causa di un infortunio. Per il capitano azzurro non dovrebbe essere nullla di grave, ma in via prudenziale viene sostituito da Mattia Scopel.
Il team è partito ieri mattina da Trento. Si tratta di un importante test in vista degli EOC di ottobre.
GLI AZZURRI: Raccogliamo alcune considerazioni espresse dagli azzurri, a partire da Francesco Mariani: "Voglio far bene nella Sprint per testarmi ad alto livello. Poi dovrei esserci nella Middle e Long . Fisicamente mi sento a posto, sono reduce dal training camp che si è tenuto in Primiero"
Dalla Valle di Primiero arriva pure la milanese Caterina Dallera. "Sto bene e sono fuggita dal grande caldo di Milano. Non so bene cosa aspettarmi da questa trasferta. Ci sono 2 Sprint e spero le gambe mi supportino. Mi sento carica, perché è un po’ che non gareggio. Per me è la prima gara internazionale dell'anno".
Jessica Lucchetta ha preso parte ai Campionati del Mondo in Svizzera (WOC): "Per me non è andata molto bene. Credo sia una questione di emozione. Ci ho riflettuto molto in queste settimana e spero di aver metabilizzato l'accaduto. Ho trascorso il mio tempo tra Trento e casa. Ora sarò in Rep Ceca prima di uno stacco in Primiero. Ho voglia di correre per ritrovare sensazioni positive".
Della partita pure Annarista Scalzotto: "Penso di essere in forma. Ho partecipato a l’Oringen e li mi sembrava appunto di stare bene. Nella gara scandinava ho avuto un inizio impegnativo, commettendo tanti errori, poi mi sono abituata al terreno, andando in crescendo". Un breve sguardo alla stagione sin qui: "La prima parte di stagione è stata buona. A giugno avevo poi gli esami e quindi le mie energie erano tutte lì. Per questa World Cup invece mi concentro su Sprint e Staffetta"
Ultimo ad aggregarsi al gruppo, Mattia Scopel: " Per me una chiamata a sorpresa, ma fisicamente sono pronto. Provo a sostituire Riccardo Scalet, che non è cosa semplice. Sin qui per me una stagione non al meglio , ho avuto vari problemi di salute. Dopo Livigno però va tutto meglio".
PROGRAMMA STREAMING LIVE TV:
Event program
(All times UTC +2)
Wednesday, 2 August
Sprint
14:10 Est. first start
16:00 – 18.30 TV Broadcast
Thursday, 3 August
Sprint relay
17:00 – 18.30 TV Broadcast
17:15 Start
Saturday, 5 August
Middle
8:32 Est. first start W
10:00 Est. first start M
11:00-15.30 TV Broadcast
Sunday, 6 August
Long
8:35 Est. first start W
8:58 Est. first start M
11:00-15.30 TV Broadcast
CONVOCATI:
M Élite (sprint)
Scopel Mattia 0646 – Fonzaso A.S.D.
Mariani Francesco 0221 – Polisportiva 'G.Masi'
M Élite (forest)
Debertolis Mattia 0033 - U.S. Primiero A.S.D.
Inderst Sebastian 0824 – Park World Tour Italia S.S.D.
W Élite (sprint)
Dallera Caterina 0167 – A.S.D. Polisportiva Punto Nord
Scalzotto Annarita 0824 – Park World Tour Italia S.S.D.
W Élite (forest)
Lucchetta Jessica 0147 – Orienteering Tarzo A.S.D.
Pradel Anna 0033 - U.S. Primiero A.S.D.
Riserva
De Biasi Maddalena 0147 – Orienteering Tarzo A.S.D.
Tecnici
Raus Stefano 0015 - Orienteering Pergine A.S.D.
Tait Samuele 0573 – Gronlait Orienteering Team A.S.D.
Programma
Lunedì 31.07.23 viaggio di andata
Martedì 01.08.23 allenamento e model event
Mercoledì 02.08.23 gara SPRINT INDIVIDUALE
Giovedì 03.08.23 gara SPRINT RELAY
Venerdì 04.08.23 giornata di riposo e model event
Sabato 05.08.23 gara MIDDLE DISTANCE
Domenica 06.08.23 gara LONG DISTANCE
a cura di Pietro Illarietti