TORINO2025: L'ITALIA CHIUDE CON 4 ORI, 5 ARGENTI E 6 BRONZI
Scuola dello Sport: Aperte le selezioni per il Corso 'Executive Programme in Management Sportivo'
TORINO 2025: FINLANDIA ORO NELLA SPRINT MIX RELAY
TORINO 2025: NICOLE RIZ E' LA MIGLIORE DELLE AZZURRE, 21^ NELLA SPRINT
JESSICA LUCCHETTA DA RECORD SUL MONTE SINAI
UNIVERSIADI 2025: AZZURRE IN PARTENZA PER TORINO
Scuola dello Sport: Aperte le iscrizioni al seminario 'Il Cerimoniale e il mondo dello Sport'
CAMPIONATI ITALIANI SCI-O TEAM SPRINT RELAY RINVIATI ALL' 8 e 9 FEBBRAIO
AZZURRI, LA SELEZIONE PASSA DALLE SPRINT
GEMONA DEL FRIULI: La cittadina di Gemona, con circa 10.000 abitanti, è diventata per qualche giorno la casa degli orientisti. Gli azzurri, guidati da Stefano Raus e Nicola Giovanelli, hanno completato il percorso di avvicinamento alle gare di Maniago. La selezione per la maglia azzurra passa infatti dal test sui 3.000 m dei giorni scorsi, dalla Sprint di Gemona e quella odierna di Maniago.
Un crescendo di emozioni e tensioni, che ha permesso al CT Raus ed ai suoi collaboratori di valutare diversi aspetti delle varie prestazioni.
"Abbiamo visto una buona Sprint con risultati in linea con le attese - spiega Raus - anche se è stata una gara più breve rispetto a quella odierna di Coppa Italia. Il test sui 3.000 metri mette in evidenza il risultato fisico, il resto la parte tecnica. Qualcuno ha sofferto la pressione, forse più per il test sui 3.000 che non è cosa comune per gli orientisti".
E aggiunge: "Questa doppia Sprint tiene conto di ieri, molto intricata, e oggi più filante e lunga. Qualcuno degli azzurri è più indietro di forma, ma c'è modo per lavorare. A Gemona abbiamo trovato un terreno molto relevant, simile alla Coppa del Mondo di Genova, con scalette e percorsi intricati".
I prossimi impegni: "Saremo in Svizzera, a metà giugno (con una squadra ridotta a 3+3) la gara sarà meno tecnica. Poi subito a Genova. In pratica si corre due weekend consecutivi".